Servizio Civile Nazionale e Universale a Vigonovo 2019
IN EVIDENZA
Servizio Civile Universale ed emergenza COVID-19
In linea con le disposizioni fornite dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, i progetti avviati presso il Comune di Vigonovo nel dicembre 2020 sono stai ripensati alla luce dell'emergenza da COVID19.
Il progetto "Attenzione di Comuntà - vitalMENTE con loro" prosegue, senza interruzioni. L'attività è naturalmente adattata alle nuove condizioni di servizio: si svolge nel rispetto delle misure di sicurezza e contempla, fra le proprie azioni, anche quelle necessarie al supporto dell'Ufficio Servizi Sociali nel periodo di gestione dell'emergenza. Sono invece momentaneamente sospese le attività progettuali collegate a servizi che, per decretazione nazionale o regionale, sono attualmente sospesi o ridotti.
Il progetto "Una Biblioteca Accogliente 2019" è invece momentaneamente interrotto poiché la sede di progetto, la Biblioteca Civica, è chiusa per decreto nazionale. Il periodo di interruzione potrà essere recuperato, a beneficio delle attività della nostra biblioteca e dell'utenza, dopo la scadenza del progetto (prevista per dicembre 2020).
Graduatorie definitive e avvio del servizio
Si infoma che l'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ha convalidato le graduatorie, che si intendono pertanto definitive. L'Ufficio ha altresì confermato come data di avvio al servizio il 16 dicembre 2019, data proposta dal Comune di Vigonovo per entrambi i progetti.
Graduatorie provvisorie progetti di servizio civile universale
Si pubblicano di seguito le graduatorie con l'esito della valutazione titoli e dei colloqui svoltisi venerdì 8 novembre scorso, relativamente ai progetti di Servizio Civile Universale "Attenzioni di comunità - VITALmente con loro" e "Una Biblioteca accogliente 2019".
Si tratta di graduatorie provvisorie, che diventeranno definitive solo a seguito delle verifiche di competenza da parte dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC). La data di avvio dei progetti proposta dal Comune di Vigonovo all'UNSC è il 16 dicembre 2019; anche questa data è soggetta ad approvazione da parte dell'Ufficio nazionale.
Graduatoria "Attenzioni di comunità - vitalMENTE con loro"
Graduatoria "Una Biblioteca accogliente 2019"
Colloqui di selezione
Si informa che sono fissati per venerdì 8 novembre 2019, dalle ore 08:30 presso l'area Servizi Sociali (piano terra edificio Biblioteca in via Veneto n. 2 a Vigonovo) i colloqui di selezione dei candidati per i progetti di servizio civile universale "Attenzioni di comunità - VITALmente con loro" e "Una Biblioteca accogliente 2019".
Il programma dei colloqui è il seguente:
ore 8:30: Baldan Rachele - Narciso Adelia Maria - Pulliero Francesca - Zinelli Tania
ore 9:30: Bordin Valentina - Cantutti Patrizia - Cassandro Valentina - Dalla Via Igor
ore 10:30: De Marchi Angela - Donà Federico - Fatine Ayman - Munaretti Giorgia
ore 11:30: Piacentini Andrea - Poletto Valentina - Stivanello Emanuele - Varotto Eva
ore 12:30: Zanin Davide - Zanin Gabriele
Ai sensi dell'art. 6 del "Bando per la selezione di 39.646 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all'estero", la pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nel giorno stabilito senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Le procedure selettive saranno effettuate in lingua italiana e il Comune di Vigonovo utilizzerà i criteri di valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell'11 giugno 2009 del Capo Ufficio nazionale per il Servizio Civile, di cui è già stata data pubblicità tramite questo sito (scheda di valutazione del Dipartimento).
Saranno valutati, oltre al colloquio, anche i titoli presentati. Si informa che i candidati che avranno ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore alla soglia prevista dal sistema di selezione adottato (36/60) saranno dichiarati non idonei a svolgere il servizio civile nel progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni.
Le graduatorie saranno rese pubbliche nel sito web comunale e all'Albo Pretorio comunale.
Per ulteriori informazioni 0499834942 - 0499834927
Bando per la selezione di 6 volontari di Servizio Civile Universale presso il Comune di Vigonovo. Proroga termine al 17 ottobre alle ore 14:00.
IN EVIDENZA: il termine per presentare la propria candidatura è stato prorogato al 17 ottobre 2019, ore 14:00
Il Comune di Vigonovo seleziona operatori volontari nell'ambito di due progetti di Servizio Civile Universale (SCU), approvati con dec. n. 26 del 24.07.2019 dal direttore lell'U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile della Regione Veneto:
- Attenzioni di comunità - vitalMENTE con loro (4 operatori volontari), presso la sede: Servizi Sociali
- Una Biblioteca accogliente 2019 (2 operatori volontari), presso la sede: Biblioteca Civica
Entrambi i progetti hanno durata complessiva di 12 mesi, e sono descritti, nei loro elementi essenziali (orario, competenze offerte ai partecipanti, attività previste, caratteristiche del servizio, ecc.) nelle allegate schede.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 17 ottobre 2019 (data prorogata).
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per le modalità di partecipazione è necessario fare riferimento innanzitutto al Bando emanato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale allegato. Ulteriori informazioni sono disponibili nelle schede elementi essenziali allegate. Per un supporto alla compilazione della domanda e per ulteriori informazioni si invitano i candidati a contattare, per un appuntamento:
- Alessandra Zapparoli (per il progetto sociale) tel. 0499834942
- Cristina Zanin (per il progetto bibioteca) tel. 0499834927
Informazioni e FAQ sono reperibili anche sul sito del Dipartimento politiche giovanili e servizio civile universale
In allegato:
- Bando di selezione
- Scheda elementi essenziali progetto "Attenzioni di comunità - vitalMENTE con loro"
- Scheda elementi essenziali progetto "Una biblioteca accogliente 2019"
- Scheda di valutazione del Dipartimento, che sarà utilizzata per la selezione
Il Comune di Vigonovo è partner progettuale del Centro residenziale per anziani Umberto I, per la reciproca promozione dei progetti di SCU. Si invita a visitare la pagina www.craup.it per visionare i progetti di SCU dell'ente.
Luglio 2019
I progetti di Servizio Civile Universale presentati entro la scadenza del 18 gennaio 2019 dal Comune di Vigonovo, "Attenzioni di comunità - VITALmente con loro" e "Una Biblioteca accogliente 2019", sono stati inseriti nella graduatoria finale di merito dei progetti positivamente valutati dalla commissione di valutazione presso la Regione Veneto (decreto del Direttore dell'Unità Organizzativa famiglia, minori, giovani e servizio civile n. 26 del 24 luglio 2019) . Si attende ora l'emanazione del bando volontari per raccogliere le candidature dei giovani per partecipare ai due progetti approvati e finanziati.
Diario di Bordo
Luglio 2019
"CIVITAS. RETE ACCOGLIENTE"
“Sono Chiara e si sta concludendo il mio sesto mese di Servizio Civile.
Sono contenta di avere intrapreso questo percorso perché mi fa sorridere e stare bene.
Nell'ultimo periodo sono cambiate un po' le attività di cui mi occupo: consegna pasti e accompagnamento alle varie visite sono i maggiori servizi che svolgo.
Per me non è cambiato nulla, sono soddisfatta di ciò che faccio perché so che quello che faccio fa stare bene me e può aiutare qualcuno, anche se sono piccole cose”.
“Sono Elena, ormai sono a metà del mio anno di Servizio Civile.
I servizi che svolgo sono sempre consegna dei pasti e accompagnare le persone alle varie visite. Servizio Civile si può definire un lavoro che se lo si fa con passione, come qualsiasi altro lavoro, può regalarti molte emozioni. Dai più piccoli sorrisi alle grandi risate. Ci sono poi alcune persone che riescono ad aprirsi totalmente e raccontarti la storia della loro vita.
Sono piccole cose che ti rendono fiera del lavoro che fai!!”.
Sono Martina, sono arrivata ormai a metà percorso senza rendermene conto. Non ho avuto ripensamenti nonostante con l'arrivo dell'estate risulti più difficile essere produttivi.
Ho acquisito maggiore sicurezza nelle attività iniziate a dicembre e mi sono sperimentata in altre di nuove.
E' un' esperienza che arricchisce a livello umano; ho incontrato persone, utenti e non, che ci hanno ringraziato per avere fatto questa scelta di essere a servizio della comunità, essendoci quindi riconoscenti e facendoci sentire apprezzate. Questa penso sia la ricompensa più grande.
Finché non si prova non ci si rende conto di quanto lavorare a contatto con le persone richieda impegno ed attenzione oltre che responsabilità.
A volte capita, per disattenzione o per inesperienza di sbagliare; questa esperienza insegna ad agire ragionando e prevedendo alcune conseguenze in base alle situazioni in cui ci si trova ed allena ad improvvisare la risoluzione di alcuni problemi nel qui ed ora.
Credo ti dia quella marcia in più nei rapporti con le persone che probabilmente senza svolgere Servizio Civile non si avrebbe occasione di sviluppare”.
"UNA BIBLIOTECA ACCOGLIENTE"
“Sono Elena… il tempo passa velocemente e sono già a metà del mio percorso di Servizio Civile! Continuo a occuparmi delle tipiche attività che si svolgono in Biblioteca e ad aggiornare la relativa pagina facebook con curiosità, proposte di lettura e servizi offerti. Infatti nell’ultimo periodo ci sono state delle novità: la Biblioteca Civica, aderendo alla Biblioteca Digitale Venezia Metropolitana, è diventata anche digitale, permettendo agli utenti il prestito di ebook. Inoltre è stato attivato un servizio di prestito di libri a domicilio, “C’è un libro per te”, per gli utenti che hanno difficoltà a recarsi di persona in Biblioteca: spero di aver presto occasione di cimentarmi in questo nuovo progetto.
L’ultima volta vi avevo raccontato di avere qualche idea che mi frullava in testa… ecco qualche tempo fa l’ho realizzata! Ho tenuto un laboratorio di poesia visiva per bambini: “Poesie nascoste. Una seconda vita per le parole”. L’iniziativa, che è stata realizzata con pagine di libri di recupero a cui i bambini hanno dato nuova vita, sia elaborando i testi scritti ricreando nuovi significati tra le parole, sia liberando la loro creatività con colori e collages, ha avuto un riscontro positivo nei partecipanti nonostante l’attività abbia richiesto tutto il loro impegno. Sempre di poesia mi sono occupata, durante la Giornata Mondiale della Poesia, facendo pescare agli utenti della Biblioteca una poesia a sorpresa tra quelle disponibili e precedentemente preparate per l’occasione. L’idea è piaciuta molto e ha incuriosito tutti coloro che sono passati durante la giornata!
Ultimamente, poi, la Biblioteca, grazie anche a dei fondi assegnati dal progetto del Bilancio Partecipato
Marzo 2019
"CIVITAS. RETE ACCOGLIENTE"
Lea, Elena, Martina, Chiara, eccoci! Siamo noi le volontarie del progetto di servizio civile "CIVITAS rete accogliente” dell'anno 2019. Abbiamo scelto di intraprendere questo percorso mosse dal desiderio di sentirci utili per migliorare la nostra comunità ed allo stesso tempo entrare timidamente in quello che è il mondo del lavoro. Questo sconosciuto! Il progetto ci è sembrato interessante sia per le aree di intervento, assistenza ed anziani, sia per le attività previste quali: trasporto sociale anziani, principalmente verso strutture ospedaliere o ambulatoriali, con annesse prenotazioni alle visite e ritiro referti. Ovviamente tale servizio è aperto a tutte le persone, quindi anche adulte o bambini. Consegna pasti a domicilio è la seconda attività che caratterizza questo progetto, seguita dal supporto alle attività laboratoriali del progetto IN.TE.S.E. A queste si aggiungono molte altre attività volte al sostegno, ascolto e miglioramento delle condizioni sociali di persone che soffrono di diversi disturbi psicologici/comportamentali e attività ricreative/educative rivolte a bambini stranieri e non. Come si può ben capire, sono tantissime le attività da svolgere e tutte diverse tra di loro, per questo motivo ognuno di noi ha un ruolo preciso all' interno del nostro gruppo.
Andiamo ora ad approfondire un po’ queste attività, leggendo le testimonianze delle volontarie.
TRASPORTO SOCIALE
Accompagnare le persone alle varie visite può sembrare monotono e stancante, invece lasciatemi dimostrare il contrario e raccontarvi la bellezza di relazionarsi con loro, ascoltare le loro storie o semplicemente farci due chiacchiere! Le persone che usufruiscono di questo servizio sono per la maggior parte anziane e spesso sole, chiuse in casa e con un grande bisogno di parlare con qualcuno oltre che essere ascoltati. Un piccolo segreto per farli sentire sicuri quando salgono in macchina, è saperli accogliere con un bel sorriso e gentilezza, seguito da una battuta, giusto per rompere il ghiaccio e in un attimo li avrai conquistati! Con ognuno di loro la conversazione è diversa, c’è chi ti racconta la storia della sua vita, chi vuol sapere tutto di te e chi rimane in silenzio per tutto il viaggio. Spesso ti chiedono se puoi accompagnarli fino all’ingresso della struttura e perché no, anche in sala d’attesa, così da sostenerli. Ovviamente non si riesce a dire di no, quindi scherzando su quanto sembri un labirinto l’ospedale, si diventa per loro una sicurezza su cui poter contare.
CONSEGNA PASTI A DOMICILIO.
Già dal nome si può capire in cosa consiste la mansione ma vorrei parlarvi di cosa si prova realmente a svolgerla. Consegnare il pasto ad una persona significa instaurare un rapporto con Lei, guadagnarsi la sua fiducia, entrare in casa sua, in quello che è da sempre lo spazio più intimo di una persona. Significa essere positivi, per trasmettere serenità, significa essere capaci di osservare per capire se è tutto a posto ed ascoltare l'altro. Per quanto può sembrare banale come impegno, forse anche un po’ noioso, vi assicuro che la soddisfazione è davvero tanta. La consegna pasti bisogna viverla come un'attenzione verso persone che nella maggior parte dei casi, sono sole, infatti le trovi lì che ti aspettano, ancora prima che tu possa suonare il loro campanello. Ti aprono e ti accolgono con un grande sorriso perché vedono in te un po’ di quella compagnia che a loro manca e diventi per loro un modo di restare in contatto con il mondo esterno. È una sorta di appuntamento reciproco.
PROGETTO IN.TE.S.E.
Alzheimer, parola da tutti nota ma da pochi realmente conosciuta. Può fare un po’ paura, sia a chi ne soffre sia a chi come me, si approccia a Lei per la prima volta. Lo scopo di questo progetto è quello di dare sollievo sia ai familiari delle persone affette da Alzheimer, sia agli ospiti stessi, lavorando insieme, con diverse attività, per rallentare il processo di decadimento cognitivo. Essere un volontario richiede prima di tutto impegno e molta attenzione, pazienza e rispetto della persona in quanto tale e di quelle che sono le sue necessità in quel preciso momento. È necessaria molta inventiva, per affrontare i piccoli intoppi di percorso e creatività per trovare ogni volta il giusto modo per entrare in sintonia con la persona e farti ascoltare. Serenità, perché in quel momento non c’è spazio per nessun altro pensiero se non il loro benessere, è il loro momento, sono le loro attività e tu sei lì per questo!. Si affidano a te e te lo fanno capire ognuno a modo proprio e questo ti fa passare ogni paura di essere “inadeguata”. È per loro un'occasione per stare in compagnia, uscire di casa, parlare e divertirsi; é per noi volontari, un’opportunità per scoprire un nuovo mondo, essere d’aiuto e arricchirci emotivamente oltre che come persone.
ASSISTENZA AD UN BAMBINO AUTISTICO
Autismo. Si sente spesso nominare questa parola, a scuola, in tv, fuori casa. Ma cosa vuol dire veramente? Cosa prova chi ne soffre? È difficile spiegarlo in qualche riga. Le persone affette da autismo hanno serie difficoltà a relazionarsi con il prossimo, per questo motivo vivono spesso immersi nella solitudine. Sono felice di aver intrapreso questo percorso con un bambino autistico che frequenta il secondo anno di asilo. Le mie paure erano molte, come anche le mie domande: "si troverà bene con me?" "Si abituerà a me?" "Riuscirò a gestirlo?"... domande che sono svanite nel giro di pochi giorni. Mi sono trovata subito bene e anche lui in poche settimane si è abituato a me e si è affezionato. Ora ci vediamo tutti i giorni e cerco sempre di farlo stare meglio con varie attività. Ha iniziato a contare fino a 10 e a dire qualche letterina. Spero che il futuro ci riservi tante altre belle sorprese!
ATTIVITÀ DI SUPPORTO: Il PROGETTO CLUB
Grazie al progetto Club, affianchiamo e supportiamo alcune persone che soffrono di disturbi psichici di diversa natura. Sono attività che per noi possono sembrare banali, scontate perché fanno parte della nostra quotidianità, come per esempio fare una passeggiata o un giro al centro commerciale, che risultano per loro essere terapeutiche. Lo scopo è volto a migliorare la loro condizione, a farle stare meglio!. Non è impegnativo ma sono semplici gesti che possono cambiare in positivo la loro giornata.
Svolgiamo servizio civile ormai da quasi tre mesi e tutte siamo davvero felici di quello che stiamo facendo. Ci siamo ambientate bene, ci troviamo bene anche tra di noi, crediamo in ciò che facciamo e ci impegniamo per fare funzionare tutto al meglio! che dire ancora? Attendiamo con curiosità le sorprese che ci riserveranno i prossimi mesi!!!
"UNA BIBLIOTECA ACCOGLIENTE"
Noi, volontarie del progetto di Servio Civile “Una biblioteca accogliente”, affianchiamo Cristina, la nostra responsabile, nelle attività della biblioteca: assistiamo l’utenza nella scelta, nel prestito e nella restituzione di libri; ci occupiamo anche di inventariare gli ultimi libri arrivati ed esporre le novità. In tutto questo cerchiamo di aggiungere un tocco della nostra creatività per sviluppare percorsi tematici di lettura. In cosa consistono? Sono degli approfondimenti su temi, eventi storici, o ricorrenze che ci stanno a cuore. Dopo aver selezionato del materiale lo esponiamo per due settimane in uno spazio apposito: di volta in volta proponiamo argomenti nuovi in modo da rinnovare costantemente il servizio.
Come parte del progetto abbiamo assistito un’educatrice nello svolgimento di laboratori creativi per l’infanzia, che sono stati un diversivo molto piacevole rispetto alla routine della biblioteca. Non vediamo l’ora di tornare a renderci utili in quest’ambito!
Inoltre abbiamo avuto modo di collaborare con il Comitato Biblioteca, al quale possiamo proporre le nostre idee. E… avete sentito parlare della nuova pagina Facebook “Biblioteca Civica di Vigonovo”? (Se la risposta è no correte a vederla, https://www.facebook.com/bibliotecacivicavigonovo/ ). Ecco, con qualche aiuto, siamo noi a gestirla e ci auguriamo possa diventare un vivace spazio di condivisione anche grazie ai vostri suggerimenti.
Partecipare come volontaria, in questo progetto, mi dà una grande possibilità: quella di fare la differenza! Mi permette di portare le mie esperienze, conoscenze, attitudini in ciò che faccio e di svilupparle al servizio della comunità. Credo sia questo l’aspetto che più mi piace. Perciò, durante il percorso, spero di rendere concreta qualche idea che già mi frulla in testa! (Magari ve ne parlerò la prossima volta).
Intanto, oltre alle altre attività, ho potuto mettere a frutto la mia creatività realizzando volantini e locandine per gli aventi della biblioteca. E poi, avete presente nei film quando il protagonista fruga tra fascicoli polverosi, al buio e con la torcia? Ecco, ho fatto un’esperienza simile aiutando a cercare vecchi documenti in archivio!
Chissà cosa mi aspetterà la prossima volta.
Elena
Come volontaria presso la Biblioteca Civica sto apprezzando in particolar modo l’interazione con gli utenti. Imparare a riconoscere volti familiari o addirittura i gusti dei nostri lettori più affezionati dà una certa soddisfazione. L’aspetto che preferisco delle relazioni con il pubblico è poter consigliare all’occorrenza qualche lettura, “assumendomene la responsabilità”. Capita infatti che ci siano genitori in cerca di testi che possano risvegliare l’interesse dei figli per la lettura, o semplicemente persone disposte a farsi consigliare, e questi sono i casi che mi appassionano di più.
Di recente ho iniziato a collaborare con il servizio di doposcuola linguistico, e ammeto di essere totalmente rapita dal mondo dell’infanzia. Seguo due bambini, di terza e quarta elementare, nello svolgimento dei compiti, cercando di aiutarli a familiarizzare ulteriormente con la lingua italiana. Poter aiutare i bambini a raggiungere la loro autonomia nell’apprendimento è un’esperienza estremamente stimolante e spero di poter continuare a contribuirvi anche in futuro. Per me maneggiare compiti e quaderni è qualcosa di familiare e a modo suo rassicurante, mentre prossimamente uscirò dalla mia zona di comfort con delle letture animate indirizzate ai bambini della scuola dell’infanzia. Sono molto curiosa del risultato finale, sarà interessante vedere l’evoluzione di questo progetto. Al momento siamo impegnate con la nostra responsabile Cristina in una selezione di materiali didattici adatti e nell’organizzazione dell’attività. (Ogni aggiornamento sui futuri appuntamenti di lettura verrà postato nella nostra pagina Facebook) . Sono contenta di partecipare a iniziative che rendano la biblioteca un punto di ritrovo più vivo e credo davvero che col tempo si possa creare uno spazio di condivisione, che vada oltre l’immaginario classico della biblioteca.
-Marta
ARCHIVIO:
L'ultimo bando volontari (28 settembre 2018)
Bando per la selezione di 1.123 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Veneto
Due progetti per il Comune di Vigonovo, per un totale di 6 volontari.
Scadenza 28 settembre 2018
Pagina dedicata al Servizio Civile Nazionale ed ai progetti approvati sulle sedi di Vigonovo: Servizi Sociali e Biblioteca Civica.
10 ottobre 2018
Graduatorie provvisorie:
A seguito dei colloqui di selezione sono pubblicate le graduatorie provvisorie al link seguente:
https://www.comune.vigonovo.ve.it/it/news/graduatorie-provvisorie-selezioni-per-i-progetti-di
DATA SELEZIONE CANDIDATI per i due progetti del Comune di Vigonovo "CIVITAS. Rete accogliente" e "Una Biblioteca accogliente":
martedì 9 ottobre 2018 - alle ore 9:00 presso l'area Servizi Sociali, piano terra edificio Biblioteca, in via Veneto n. 2 Vigonovo.
E' necessario che i candidati si presentino con un documento di identità in corso di validità.
Il Comune di Vigonovo seleziona:
- n. 4 (quattro) giovani per il progetto "CIVITAS. Rete accogliente" - sede: Servizi Sociali
- n. 2 (due) giovani per il progetto "Una Biblioteca accogliente" - sede: Biblioteca Civica
Il servizio dura 12 mesi, con un impegno settimanale e attività distinte per ciascun progetto, come dettagliato nelle schede di sintesi. Il trattamento economico è di euro 433,80 mensili, erogati direttamente dal Ministero.
Le domande vanno presentate entro il termine perentorio del 28 settembre 2018, utilizzando esclusivamente la modulistica prevista dal Dipartimento e disponibile ai link sottostanti, e trasmesse con le seguenti modalità:
- a mano presso l'ufficio protocollo del Comune di Vigonovo, presso la sede Municipale (via Veneto n. 2) negli orari di apertura: lunedì-venerdì 10,30 - 13,00 e giovedì anche 15,00 - 18,00
- con raccomandata A/R inviata all'indirizzo :
Comune di Vigonovo - via Veneto n. 2 - 30030 Vigonovo (VE)
- via PEC all'indirizzo protocollo.comune.vigonovo.ve@pecveneto.it
PRECISAZIONI:
Rispetto alla scadenza del 28 settembre per la trasmissione via PEC o con raccomandata A/R farà fede la data di invio (che si riferisce quindi all'intera giornata), mentre la consegna a mano presso l'ente dovrà avvenire entro le ore 18:00 dello stesso 28 settembre.
Rispetto all'invio tramite raccomandata A/R sarà considerato valido il timbro dell'Ufficio Postale di invio della domanda.
Il modulo di domanda contiene alcune indicazioni non pertinenti ai progetti del Comune di Vigonovo (riserva posti "FAMI" e per giovani con minori opportunità), tuttavia non è possibile modificare il modulo, standard a livello nazionale. Sarà sufficiente compilarlo saltando le sezioni non pertinenti.
Per presentare la propria candidatura è necessario compilare i seguenti documenti: domanda (allegato3), dichiarazione titoli (allegato 4), dichiarazione privacy (allegato 5), ai quali va allegata copia di un documento di identità valido. L'allegato 6, la scheda di valutazione, viene pubblicato ai fini di rendere noti i criteri di selezione stabiliti dall'UNSC e utiilzzati dall'ente.
In proposito, vedi le ulteriori precisazioni fornite dall'Ufficio Nazionale:
precisazioni UNSC
Si invita a leggere con attenzione il bando per la Regione Veneto che contiene tutte le indicazioni utili per partecipare.
LINK UTILI:
- Sito web del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
- Le domande frequenti relative al bando e al Servizio Civile Nazionale
- Pagina web "Scelgo il servizio civile", dedicata al bando volontari 2018
- Pagina del sito della Regione Veneto dedicata al Servizio Civile Nazionale
CO-PROMOZIONE
Il Comune di Vigonovo è partner progettuale con il Comune di Campolongo Maggiore (VE) e la Casa di Riposo "A.Galvan" di Pontelongo (PD). Gli enti, in un'ottica di partnership si sono impegnati alla co-promozione reciproca dei progetti approvati ed inseriti nel presente bando.
E' possibile conoscere il progetto di SCN della Casa di Riposo "Galvan" di Pontelongo, al seguente link: https://www.csgalvan.it/servizio-civile.html
Al seguente link le informazioni sul SCN per il Comune di Campolongo: www.comune.campolongo.ve.it/
SI fa presente che sarà possibile presentare una sola domanda di partecipazione, si invita perciò chiunque fosse interessato, di valutare attentamente i progetti e scegliere a quale ente presentare domanda di selezione.
Ai sensi dell'articolo 5 "Procedure selettive" del "Bando per la selezione di 1.123 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Veneto", in questa pagina sarà pubblicato il calendario di convocazione ai colloqui, per coloro che presenteranno la propria candidatura. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Per ulteriori informazioni:
0499834931/942 per il progetto "CIVITAS Rete accogliente"
0499834932/927 per il progetto "Una Biblioteca accogliente"
Gli uffici sono a disposizione, negli orari di apertura (lunedì 10,30 - 13,00 e giovedì 15,00 - 18,00) anche per l'assistenza nella compilazione della domanda. Si consiglia l'appuntamento.