Assegno di Inclusione ADI

Ultima modifica 6 febbraio 2025

Dove Ufficio Servizi Sociali (Assistenza Sociale)
Municipio Via Veneto n. 2 30030 Vigonovo (VE)

Quando

giovedì dalle 15.30 alle 17.30

Contatti

Giuliana Tommasi tel. 049.9834931
e-mail: giuliana.tommasi@comune.vigonovo.ve.it

 

Che cos'è:

L'assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, riconosciuto a decorrere dal 1° gennaio 2024, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell'ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

Chi sono i beneficiari:

L'assegno di inclusione è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:

  • con disabilità;
  • minorenne;
  • con almeno 60 anni di età;
  • in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla Pubblica Amministrazione.

Cos'è la carta di inclusione:

Il contributo economico è erogato attraverso uno strumento di pagamento elettronico ricaricabile, denominato "Carta di Inclusione" o "Carta ADI".

La carta ADI consente di:

  • effettuare acquisti di beni e servizi presso i POS degli esercizi commerciali in Italia convenzionati con il circuito Mastercard che rientrano nelle categorie di spesa previste dalla normativa di riferimento;
  • effettuare un bonifico mensile SEPA/Postagiro presso gli Uffici Postali per pagare la rata dell'affitto, in favore del locatore indicato nel contratto di locazione o dell'intermediario che ha concesso il mutuo;
  • pagare le utenze domestiche presso gli Uffici Postali (con bollettini o MAV postali). E' inoltre possibile usufruire delle agevolazioni relative alle tariffe elettriche e quelle riguardanti la compensazione per la fornitura di gas naturale riconosciute alle famiglie economicamente svantaggiate;
  • effettuare prelievi di contante per un massimo di 100€

Quali sono le modalità di richiesta:

L'assegno di inclusione è richiesto con modalità telematiche all'INPS, che lo riconosce, previa verifica del possesso dei requisiti e delle condizioni richieste. La richiesta può essere presentata, altresì, presso i patronati e i centri di assistenza fiscale (CAF).