Riconoscimento cittadinanza italiana
Dove
Ufficio Stato Civile
Municipio
Via Veneto n. 2 30030 Vigonovo (VE)
Quando
Su appuntamento
Contatti
Tel: 049-9834924
Email: servizi.demografici@comune.vigonovo.ve.it
Operatore addetto: Sheila Marinello
Responsabile: dr.ssa Giuliana Tommasi
La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l'ordinamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.
I cittadini stranieri, residenti legalmente in Italia, possono richiedere l'acquisto della cittadinanza nei casi sotto indicati.
Cittadinanza italiana per stranieri residenti in Italia
1. RICONOSCIMENTO IURE SANGUINIS (art. 1 legge 91/1992)
Il cittadino straniero, residente legalmente in Italia, discendente da avo (senza limiti generazionali) cittadino italiano, può chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana.
2. ACQUISTO CON MANIFESTAZIONE DI VOLONTA' PER CITTADINO STRANIERO NATO IN ITALIA (art. 4 legge 91/1992)
Il cittadino straniero nato in Italia e legalmente residente dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età senza interruzioni, diviene cittadino se dichiara, entro il 19° anno di età, di voler acquistare la cittadinanza italiana.
3. CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA CON DECRETO (artt. 7 e 9 legge 91/1992)
La cittadinanza può essere concessa per matrimonio con cittadino italiano (art. 5 legge 91/1992) oppure per residenza protratta nel tempo (art. 9 legge 91/1992) con istanza da presentare alla Prefettura – U.T.G. di Venezia (per informazioni consultare il sito della Prefettura - Ufficio Territoriale di Governo di Venezia).
La Prefettura, nel caso in cui venga accolta la domanda, provvede alla notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana alla persona interessata. Entro 6 mesi dalla notifica, l'interessato può rendere il giuramento per l'acquisto della cittadinanza italiana presso l'Ufficio di stato civile del Comune di residenza.
4. ACQUISTO AUTOMATICO DELLA CITTADINANZA DA PARTE DI FIGLI MINORI CONVIVENTI (art. 14 legge 91/1992)
I figli minori di chi acquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana, ma divenuti maggiorenni, possono rinunciarvi se in possesso di altra cittadinanza. Ai fini dell’applicazione dell’art. 14 della L.91/1992, occorre che i figli minori siano conviventi con il genitore in maniera stabile effettiva e comprovata mediante accertamento della Polizia Municipale.
1. RICONOSCIMENTO IURE SANGUINIS (art. 1 legge 91/1992)
A chi è rivolto
Ai cittadini stranieri e alle cittadine straniere che intendono vedersi riconosciuta la cittadinanza italiana per discendenza da avo italiano.
Descrizione
Per cittadinanza italiana iure sanguinis si intende la cittadinanza italiana derivante da una discendenza italiana, da un avo (più o meno lontano) cittadino italiano, nato in Italia e successivamente emigrato all’estero. Tale parente dovrebbe avere trasmesso la propria cittadinanza italiana ai suoi discendenti, giungendo fino all’odierno richiedente.
Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis è finalizzato ad accertare la trasmissione della stessa cittadinanza lungo la linea di discendenza, attraverso l’esame degli atti di stato civile delle persone interessate.
Come fare
Il procedimento è di competenza dell’ufficiale di stato civile del Comune italiano di residenza della persona interessata. È necessaria l’iscrizione anagrafica al Comune stesso.
Quando la persona vive all’estero e non è iscritto anagraficamente in alcun Comune italiano, invece, la competenza è del Consolato italiano all’estero di riferimento per il luogo di residenza.
Tempi e scadenze
Il procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana si conclude nel temine massimo di 180 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Costi Il procedimento di stato civile è soggetto ad imposta di bollo (marca da bollo da 16,00 euro) e al pagamento di un contributo amministrativo di 600,00 € (le modalità di pagamento verranno comunicate dall'ufficio di stato civile).
2. ACQUISTO CON MANIFESTAZIONE DI VOLONTA' PER CITTADINO STRANIERO NATO IN ITALIA (art. 4 legge 91/1992)
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini stranieri, con età compresa tra i 18 e i 19 anni, nati in Italia da genitori stranieri residenti a Vigonovo (VE).
Descrizione
Il figlio di genitori entrambi stranieri, nato in Italia e legalmente residente dalla nascita fino ai 18 anni, può acquistare la cittadinanza italiana.
L'interessato deve esprimere la sua volontà di diventare cittadino italiano con dichiarazione resa all'Ufficiale dello stato civile del Comune di residenza.
Tale dichiarazione può essere resa tra i 18 e i 19 anni di età.
Come fare
Occorre prendere contatti con l'ufficio di stato civile telefonando al numero 0499834925/924 dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
Contattando l’ufficio di Stato Civile, si ottiene un appuntamento per la presentazione dell’istanza di richiesta di acquisto di cittadinanza italiana ed a seguito degli accertamenti positivi dei requisiti essenziali, verrà fissato un secondo appuntamento per sottoscrivere la dichiarazione di acquisto cittadinanza italiana.
Cosa serve
Gli uffici indicheranno, in base alla specifica situazione, la documentazione necessaria oltre alla ricevuta di versamento del contributo di € 250,00.
Tempi e scadenze
La dichiarazione deve essere effettuata entro il compimento del diciannovesimo anno di età del richiedente.
La data per prestare la dichiarazione viene concordata con l'ufficio competente.
L'acquisto della cittadinanza a seguito di accertamento positivo dei requisiti avviene dal giorno successivo alla dichiarazione.
Costi
Contributo governativo di € 250,00 sul c/c postale n. 809020, intestato a Ministero dell'Interno D.L.C.I. - Cittadinanza.
3. CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA CON DECRETO (artt. 7 e 9 legge 91/1992)
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto i cittadini stranieri, residenti nel Comune di Vigonovo (VE), a cui è stato notificato il decreto di acquisto della cittadinanza italiana.
Descrizione
La cittadinanza italiana può essere concessa ai cittadini stranieri con decreto del Prefetto o del Presidente della Repubblica, a seconda dei casi specifici.
La domanda di concessione della cittadinanza italiana deve essere presentata alla Prefettura U.T.G. di Venezia. Dal 1° febbraio 2024 la notifica dei decreti di acquisto della cittadinanza italiana avviene esclusivamente tramite la Piattaforma Notifiche Digitali PagoPa S.p.a.
Entro 180 giorni dalla data della notifica del decreto, l'interessato/a deve rendere il giuramento di fedeltà per l'acquisto della cittadinanza italiana presso l'ufficio di Stato Civile del Comune di residenza. Il giuramento verrà effettuato dinanzi al Sindaco del Comune di Vigonovo.
Come fare
Occorre prendere contatti con l'ufficio di stato civile telefonando al numero 0499834925/924 dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
Cosa serve
I documenti da presentare all'ufficio di Stato Civile sono:
- copia cartacea del decreto di concessione della cittadinanza italiana
- copia cartacea dell’AAR (Avviso di Avvenuta Ricezione)
- atti di stato civile validi in Italia (atto di nascita e eventuale atto di matrimonio)
Cosa si ottiene
Contattando l’ufficio di Stato Civile, si ottiene un appuntamento per la consegna della documentazione necessaria al giuramento di fedeltà per l’acquisto della cittadinanza italiana. Verificata la regolarità e completezza della documentazione consegnata, verrà fissato un secondo appuntamento per il giuramento stesso.
Tempi e scadenze
Il giuramento di fedeltà deve essere reso entro 180 giorni dalla data della notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana.
Il calendario delle date dei giuramenti viene definito dall’ufficio di Stato Civile entro 180 giorni dalla data della notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana.
Costi
Verrà richiesta dall’ufficio di Stato Civile la necessità di una marca da bollo da 16,00€