Concerto di Primavera con Carmen Anastasio e Sara de Ascaniis
Domenica 11 maggio, alle ore 20:30 presso la chiesa arcipretale "Santa Maria Assunta" di Vigonovo, il comune di Vigonovo, la parrocchia S. M. Assunta di Vigonovo con il sostegno di Zanta Pianoforti, presentano il Concerto di Primavera con musiche di Dmitrij Sostakovic:
Sinfonia Nr 6 opera 54 in Si minore – trascritta per due pianoforti
Preludio e Notturno dalla Suite per due pianoforti in fa diesis minore Op. 6
A piano: Carmen Anastasio e Sara De Ascaniis
L'ingresso è libero, con offerta libera a sostegno delle attività della Parrocchia di Vigonovo
___
Carmen Anastasio, nata a San Donà di Piave (Venezia), inizia gli studi di pianoforte all'età di 6 anni sotto la guida della professoressa Daniela Vidali, diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio "G. Tartini" di Trieste nel 2009. Nel 2015, sempre a Trieste, consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Pianoforte con una votazione di 110 e lode.
Premiata a soli 12 anni con la targa al merito “Enrico Segattini” per l’impegno artistico, fin da giovanissima ha partecipato a concorsi pianistici nazionali e internazionali, conquistando costantemente il primo posto in classifica e ricevendo ottime recensioni. Il maestro Alfredo Speranza ha detto di lei: “Tra le sue qualità pianistico-interpretative, non passano inosservate il suo temperamento e la forte capacità comunicativa, riuscendo sempre a stabilire un legame diretto con l’ascoltatore.”
Ha vinto numerosi premi, tra cui il primo premio assoluto in tutte le categorie al VII Concorso Giovani Musicisti di Montescudo, il Premio J.S. Bach a Sestri Levante, il Concorso Pianistico “Città di Cesenatico”, la Coppa Pianisti Italiani a Osimo e il IX Trofeo Internazionale per Musicisti a Casarza Ligure. Più recentemente, si è distinta al II Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale e al XV Concorso Europeo di Pianoforte a Moncalieri (Italia).
Nel 2014 ha vinto le selezioni europee per l’Echos Chamber Music Festival, dopo le quali ha tenuto numerosi concerti in Italia e Slovenia ed il debutto alla Slovenska Filharmonija di Lubiana in duo con la violoncellista slovena Alja Mandic. Il concerto è stato trasmesso in diretta dalla radio nazionale slovena RTV Radijo Televizija Slovenija.
Ha arricchito la sua formazione pianistica con musicisti di fama internazionale, frequentando le lezioni con il maestro Bruno Mezzena all’Accademia Pianistica di Pescara e successivamente con il maestro Riccardo Risaliti nei corsi organizzati dall’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. Dal 2013 al 2019 ha frequentato l’Accademia Santa Cecilia di Bergamo, dove ha studiato con il suo mentore, il maestro Konstantin Bogino, perfezionando il repertorio solistico e da camera secondo i principi e le metodologie della scuola russa.
Nel 2019 ha conseguito il Master in Pianoforte e Musica da Camera con Pianoforte (livello pre-dottorato), laureandosi con 110 e lode presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova. Nel 2016 ha lavorato come assistente del maestro Alexei Kornienko al Kärntner Landeskonservatorium (oggi Gustav Mahler Private University for Music) di Klagenfurt, al Dipartimento di Pianoforte e Orchestra.
Nel 2020 è stata tra i pianisti che hanno registrato un album dedicato alle sonate complete di Sergej Prokofiev, prodotto dall’etichetta Velut Luna.
Come pianista, si esibisce regolarmente sia come solista che con orchestra e gruppi da camera, principalmente in formazioni da duo e trio, suonando per importanti istituzioni musicali e associazioni in Italia e in Europa. È stata invitata come artista ospite al famoso festival di musica da camera "Aurora Chamber Music Star" in Svezia.
Ha debuttato come solista al Teatro La Fenice di Venezia nel novembre 2018. Tra gli altri concerti tenuti per prestigiosi teatri internazionali e organizzazioni artistiche, si ricordano le esibizioni all'Auditorium 'G. Gaber' per la Società dei Concerti di Milano, al Konzerthaus di Klagenfurt (Austria), alla Sala dei Giganti per gli Amici della Musica di Padova, al Festival 'Le X Giornate' di Brescia, al Teatro S. Alessandro di Bergamo, al Folkets Hus Kulturhuset di Trollhättan (Svezia), all’Espace Jean Vilar di Arcueil-Parigi (Francia), per gli Amici dell’Opera di Pistoia, al Teatro Palamostre di Udine, al Teatro Miela e al Salone degli Incanti di Trieste, a Palazzo Albrizzi di Venezia, per l’Ensemble Serenissima, al Mittelfest, al Kulturni Dom di Nova Gorica, al Festivalna Dvorana di Lubiana (Slovenia), e al Kulturni Dom di Bleiburg (Austria) con l’orchestra Camerata Austria e molti altri.
Nel 2020, è stata tra i pianisti che hanno registrato l’album dedicato alle sonate complete di Sergej Prokofiev, progetto promosso dal Conservatorio C. Pollini di Padova e prodotto dall’etichetta Velut Luna. L’album è stato promosso su Rai Radio3.
Oltre agli impegni concertistici, dal 2022 al 2024 è stata docente di Pianoforte presso il Conservatorio statale di musica "F. Torrefranca" di Vibo Valentia, attualmente insegna al Conservatorio G. Puccini di Gallarate (Milano).
Sara De Ascaniis, pianista. Apprezzata dal pubblico internazionale per le sue interpretazioni raffinate e sensibili, Sara De Ascaniis si esibisce nelle maggiori cittá italiane e all´estero.
La sua attività concertistica l'ha portata attraverso Europa, Stati Uniti e Canada dove ha tenuto concerti in sale prestigiose come La Fenice di Venezia, il Teatro dal Verme di Milano, il Teatro Bibiena di Mantova, la Wiener Saal a Salisburgo, l´Ehrbar Saal a Vienna, la Tanna Schulich Hall a Montrèal e il Bing Theatre di Los Angeles. A novembre 2024 ha debuttato alla prestigiosa Carnegie Hall di New York con un concerto sold out.
Nata in una famiglia di musicisti, si é avvicinata al pianoforte da giovanissima.
A soli nove anni ha ottenuto le prime vittorie in vari concorsi nazionali e internazionali, oltre a tenere il suo primo Recital presso Villa Cilea a Sestri Levante.
Due anni dopo ha debuttato con l´Orchestra Giovanile Vicentina diretta da Roberto De Maio eseguendo il Concerto K414 di Mozart. Si è diplomata con 10, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza sotto la guida di Antonio Rigobello. Ha proseguito gli studi con Claudius Tanski all’Universität Mozarteum di Salisburgo dove si è poi laureata con il massimo dei voti nel 2014 nella classe di Imre Rohmann, pianista ungherese allievo dei celebri Ferenc Rados e György Kurtàg.
Il Premio “Bach” di Sestri Levante, il “Rospigliosi” di Lamporecchio, il “Città di Manerbio”, il
“Rovere d'Oro” di S. Bartolomeo a Mare, il Premio “Matteo Molinari” e il Premio “Silvio
Omizzolo” presso il Conservatorio di Padova, il Premio “Vito Frazzi” di Firenze, il “Premio Mozart” di Salisburgo e l'International Piano Competition “Musical Fireworks” di Baden-Baden sono solo alcuni dei premi da lei vinti.
Si è perfezionata con eminenti maestri quali Karl-Heinz Kämmerling, Sergio Fiorentino, Pavel Gililov, Leonid Margarius, Benedetto Lupo, Lylia Zilberstein, Boris Petrushansky.
Per diversi anni ha studiato con il didatta russo Konstantin Bogino, allievo della leggendaria Vera Gornostaeva, sotto la guida del quale ha conseguito il Master di Secondo Livello presso il Conservatorio Pollini di Padova. Da sempre appassionata alla musica da camera, si è esibita in diverse formazioni dal Duo al Quintetto, lavorando a contatto con artisti quali Rainer Schmidt, Enrico Bronzi, Igor Ozim e Alois Brandhofer. E' stata invitata ad esibirsi come solista e in formazioni cameristiche presso importanti Festival e stagioni concertistiche tra cui la Società dei Concerti di Milano, LeXGiornate di Brescia, il Maggio del Pianoforte di Napoli, Internationaler Konzertverein Bodensee e Oberhausener Festival in Germania, Aurora Chamber Music Festival in Svezia, Salzburger Kammermusik Festival in Austria, iPalpiti Festival in California.
Varie emittenti radiofoniche italiane hanno trasmesso suoi concerti da solista e con l'orchestra, ad esempio il Concerto di Schumann con l'Orchestra Sinfonica di Chioggia e il Terzo Concerto di Beethoven che ha eseguito all'Auditorium Pollini di Padova.
Il suo CD edito da Da Vinci Publishing dedicato alle fantasie per pianoforte di Schumann, Chopin, Skrjabin e Bruckner ha ricevuto ottime recensioni in Italia e all´estero ed é stato trasmesso su Rai Radio Tre all´interno della trasmissione Primo Movimento, oltre ad aver vinto la Gold Medal al
Global Music Award. Sara De Ascaniis si dedica con passione all´insegnamento ed é stata docente in Germania, dove risiede dal 2016, presso la Städtische Musikschule Köpenick a Berlino. Attualmente é docente alla Städtische Musikschule di Monaco di Baviera. Parallelamente ha insegnato Pianoforte Principale a partire dal 2017 presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia e il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste.