“Cantico d’acqua” con Rachele Colombo ed Emmanuele Praticelli

Cantico d'Acqua - Musica liquida tra cielo e mare.
A cura di Legambiente "Sarmazza" Saonara e Vigonovo

Rachele Colombo
Ideazione - Testi - Musiche - Arrangiamenti
voce, chitarra, mandola, kalimba, looper

Emmanuele Praticelli

Arrangiamenti
violoncello

Un viaggio che parte dalle acque uterine, guarda al cielo gonfio di piogge e temporali, lo spumeggiare delle sorgenti e dei ruscelli, lo scorrere lento dei fiumi, l’immensità del mare. Echi di vita domestica e di antichi mestieri. Un sonetto di Gaspara stampa, l’Ode a Sora Acqua di San Francesco, una dedica all’alluvione di Venezia del 1966 e alla tempesta Vaia con testo di Gianluigi Secco. Un brano di Bepi de Marzi e uno dedicato al torrente Poscola che scorre nella vallata dell’Agno “vittima” dell’irreversibile inquinamento da Pfas. Canti popolari lagunari e da battello veneziani del ‘700, una canzone sui migranti del Mediterraneo

---

RACHELE COLOMBO

Cantante, polistrumentista e compositrice eclettica ha sviluppato negli anni un percorso artistico trasversale e fuori dagli schemi accademici. Una voce apprezzata a livello internazionale, interprete di canto popolare, studia, ripropone e innova musiche di ispirazione veneta. Collabora con i maggiori artisti del settore tra cui Calicanto, Archedora, La Compagnia delle Acque con Gualtiero Bertelli. Vincitrice del 13° Premio Loano per la musica tradizionale italiana con l'album "Cantar Venezia - canzoni da battello del '700". Cantautrice, si occupa di diritti umani, ambiente, progetti di genere. E' tra le quarantasei cantautrici e interpreti mondiali raccolte nel libro di Chiara Ferrari "Le Donne del Folk", inserita anche nel volume "Cantautori e Cantautrici del nuovo millennio" di Michele Neri. Ama definire la sua musica "sconfinata", perché non conosce barriere di tempo e di spazio. Numerose le produzioni discografiche e gli spettacoli, come solista e in collaborazione.
www.rachelecolombo.com
Discografia

EMMANUELE PRATICELLI

Dal 2010 primo violoncello solista dell'orchestra da camera Benacus Chamber Orchestra di Malcesine (VR). Già membro effettivo dell'Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (FI), dell'Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto per tre edizioni e di numerose altre, fra cui Orchestra Giovanile "La Rejoussance", Orchestra Sperimentale, l'Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini", l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, J. Futura Orchestra, Gruppo d'Archi Veneto, Orchestra Bruno Maderna, L'Offerta Musicale, sotto la direzione di maestri quali Piero Bellugi, Nicola Samale, Carlo Piazza, Maurizio Dini Ciacci, Elisabetta Maschio, Riccardo Parravicini, Maffeo Scarpis, Hans- Michael Beuerle. Diplomato al Conservatorio di Castelfranco Veneto. Masterclass dei maestri Antonio Mostacci, Jiři Hanousek, Marie Hallynck, Yvan Chiffoleau, Emanuele Silvestri, Enrico Dindo, Luca Franzetti, Walter Vestidello.

INGRESSO LIBERO
Vai al programma di Estate Insieme